TURSI
Rabatana con zucca!
Data
21 Novembre 2021
Durata
1 giorno
Prezzo
€ 68
Prenotazioni
+39 080 521 90 52
+39 373 89 81 737
PROGRAMMA
Partenza da Bari Largo Sorrentino h. 7.30 // Largo Due Giugno (entrata del Parco lato Viale Einaudi) h. 7.45. Arrivo al grazioso borgo medievale di Tursi e incontro con la guida. La visita inizierà nel più antico rione del centro storico, la Rabatana, sorto attorno alle mura del Castello nel V secolo. Il nome lo deve ai suoi primi invasori saraceni in ricordo del borgo arabo Rhabàdi. Muoversi in questa area vuol dire passeggiare fra strette vie di pietra e fra i resti del Castello gotico, del quale sono rimasti intatti solo i cunicoli sotterranei. Si giunge a San Michele, nella cui omonima chiesa, poi Cattedrale, ha avuto luogo il sinodo dei vescovi nel 1060. Passeggiando si visiterà, inoltre, la casa natale di Albino Pierro – un importante poeta dialettale candidato più volte premio Nobel per la letteratura – oggi sede della biblioteca pubblica e “Parco letterario“. Di questo paesino, sono caratteristiche le strette viuzze in pietra e gli antichi caseggiati su cui spicca il Palazzo del Barone Brancalasso, famoso per la sua origine misteriosa. La leggenda narra, infatti, che l'intero edificio fu realizzato in una sola notte da un gruppo di diavoli, i quali, rimasero per sempre bloccati a vegliare sulla loro dimora sotto forma di statue. Dopo la visita, trasferimento in vicino agriturismo per pranzo a base di prodotti del territorio, con assaggio di una ricetta a base di zucca. Nel pomeriggio, visita di una curiosa – e unica nel suo genere- azienda agricola produttrice di una varietà esclusiva di "zucca spaghetto", coltivata solo in questo posto e finita sulla ribalta dei riflettori grazie alla nota trasmissione Geo&Geo. Si tratta di una zucca la cui polpa, una volta aperta, si presenta appunto con filamenti simili agli spaghetti. Al termine della visita, sistemazione in bus per rientro a Bari.
La quota comprende: viaggio in bus GT da Bari A/R; visita guidata della Rabatana; pranzo a base di prodotti del territorio; visita ad azienda agricola; assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente menzionato ne „la quota comprende“
GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.
NOTA BENE
i posti in bus saranno assegnati inderogabilmente in base alle normative legate al contenimento del covid-19 e non potranno subire assolutamente modifiche. Pertanto si rammenta ai signori viaggiatori che, per rendere l’esperienza sicura sarà necessario adattarsi alle regole:1. Presentazione del Green Pass ; 2.misurazione della temperatura corporea prima della sistemazione in bus. Non potranno essere accettati a bordo tutti coloro a cui verrà rilevata una temperatura superiore ai 37.5 gradi; 3. uso OBBLIGATORIO della mascherina in bus per tutta la durata del viaggio.
LEGGERE ATTENTAMENTE
Modalità di prenotazione e penali di annullamento.
La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento dell'intera quota. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza il versamento della quota di partecipazione. Per disdette pervenute entro il giorno 29 Ottobre 2021 non sarà addebitata nessuna penale. Dal 30 Ottobre al 7 novembre 2021 la penale di annullamento sarà pari ad € 30. Per disdette pervenute dopo il giorno 7 Novembre 2021 la penale corrisponderà all’intera quota versata.
PER ALCUN MOTIVO SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO.
PER PRENOTAZIONI
Viàtius Tour, Via Principe Amedeo 231, Bari. Tel 0805219052 // 3738981737