MERAVIGLIE DI LAZIO E ABRUZZO

Abbazia di Fossanova, Barrea e il suo Lago, il Lupo di Civitella Alfedena, il Castello di Fumone

Data

Dal 29 Aprile al 1 Maggio


Durata

3 giorni

Prezzo

€ 398 p.p

Supplemento singola € 50 Totali

IN PENSIONE COMPLETA CON INGRESSI E VISITE INCLUSI

Prenotazioni

+39 080 521 90 52

+39 373 89 81 737

PROGRAMMA

Sabato 29 Aprile: Abbazia e Borgo di Fossanova

Partenza da Bari in bus GT h. 8.30 Largo Sorrentino // h. 8.45 Largo Due Giugno lato Viale Einaudi. Possibili fermate su richiesta lungo il percorso. Pranzo libero in Autogrill. Arrivo a Priverno(LT), incontro con la guida per la visita della splendida Abbazia di Fossanova, il più antico esempio di architettura gotico-cistercense in Italia. Dichiarato monumento nazionale nel 1874, il complesso abbaziale stupisce per la ricchezza del patrimonio architettonico e per l’intatto fascino medievale degli ambienti che proiettano il visitatore indietro nel tempo! Collocata lungo la via Francigena, per la suggestione del suo passato, è stata fonte di ispirazione per numerosi scrittori come Umberto Eco nella stesura de "Il Nome della Rosa". Severa e maestosa in perfetto stile cistercense, l'abbazia custodisce inalterato l’incanto del Refettorio, della Sala Capitolare e dell’Infermeria dei monaci dove nel 1274 morì San Tommaso che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Intorno all'Abbazia sorge il Borgo medievale, splendido esempio di riqualificazione e valorizzazione storica. Piccolo e ricco di atmosfera, percorribile solo a piedi, con le sue casette ricoperte di edera, la pavimentazione in pietra e le botteghe artigiane. Al termine del percorso guidato, sistemazione in bus e trasferimento in Hotel 4* in zona Cassino per cena e pernottamento.

Domenica 30 Aprile: Barrea e il suo lago, area faunistica del lupo di Civitella Alfedena

Dopo la prima colazione, partenza per il suggestivo borgo di Barrea adagiato dolcemente sull’omonimo lago, in uno degli scenari naturali più belli d’Abruzzo. Incontro con le guide e visita della graziosa cittadina medioevale immutata nel tempo. Ad attenderci vicoli, piazzette, scorci panoramici e il bel Castello da cui si gode lo straordinario panorama che abbraccia il lago e la valle. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio spostamento a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d' Abruzzo, presso l'area faunistica del Lupo. Nella riserva naturale di circa quattro ettari, recintata in totale sicurezza del visitatore, è possibile avvistare lupi e linci in stato di semilibertà. Istituita per scopi scientifici di studio e ripopolamento la riserva ospita anche l'interessante Museo del Lupo con una vasta documentazione sulle caratteristiche e sulle abitudini del lupo appenninico. Al termine sistemazione in bus e rientro in hotel per cena e pernottamento.

Lunedì 1 Maggio: Castello di Fumone

Dopo la colazione spostamento in bus per Fumone e visita del meraviglioso Castello, simbolo della cittadina ciociara. Il castello che ha origini antichissime, è passato alla storia per la morte nel 1296 di Papa Celestino V, il pontefice che con il “gran rifiuto” abdicò, rinunciando al suo pontificato. Proprio in ricordo della morte di Celestino, che venne in seguito santificato per la dura reclusione, il Castello è stato risparmiato da spoliazioni nel corso dei secoli conservando la sua memoria storica. Dalla fine del ‘600 entrò nei possedimenti di una famiglia aristocratica romana, i marchesi Longhi che ampliarono il palazzo con lo splendido piano nobile e il giardino pensile. Per le vicende che lo hanno coinvolto, il Castello racchiude numerosi aneddoti, misteri, ospiti e fantasmi… ne incontreremo qualcuno? Dopo la visita rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio sistemazione in bus per rientro a Bari in serata.

EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI CERTIFICATE DOVRANNO ESSERE SEGNALATE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE PER CONSENTIRE ALL’AGENZIA DI VERIFICARE CON IL RISTORANTE LA POSSIBILITÀ DI VENIRE INCONTRO ALL’ESIGENZA DEL CLIENTE. LA COMUNICAZIONE AI RISTORATORI NON COSTITUISCE UNA GARANZIA NEI CONFRONTI DEI PARTECIPANTI CON PROBLEMATICHE ALIMENTARI. SI CONSIGLIA DUNQUE DI AFFRONTARE IL VIAGGIO CON IL NECESSARIO.

La quota comprende: bus da Bari A/R; sistemazione in Hotel 4* in zona Cassino; trattamento di pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del 1 Maggio con bevande incluse (1/4 vino, 1/2 minerale); visita di Barrea e dell'area Faunistica del Lupo a Civitella Alfedena; ingresso e visita del Castello di Fumone; tassa di soggiorno; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore.

La quota non comprende: polizza contro annullamento del valore di € 24 da stipulare in agenzia al momento della prenotazione; tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.

Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.

GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.

LEGGERE ATTENTAMENTE

Modalità di prenotazione e penali di annullamento

La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento di € 100 di acconto. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza versamento del suddetto acconto. Il saldo dovrà essere versato ENTRO E NON OLTRE il giorno 28 MARZO 2023. Per disdette pervenute entro il giorno 3 APRILE 2023 la penale sarà pari ad € 50 per persona. Dal 3 al 7 APRILE 2023 la penale sarà pari ad € 120. Per disdette pervenute dall'8 al 14 APRILE 2023 la penale sarà pari ad € 180. Per disdette pervenute dopo il 14 APRILE 2023 la penale sarà pari al 100% della quota del viaggio.

Per Prenotazioni: Via Principe Amedeo 231, Bari


Tel 080219052 / 3738981737