LA SAGRESTIA DEL VASARI

A SANT'ANNA DEI LOMBARDI

Data

27 Febbraio 2022

Durata

1 giorno

Prezzo

€ 55

Prenotazioni

+39 080 521 90 52

+39 373 89 81 737

PROGRAMMA

partenza da Bari Largo Sorrentino h. 7.10 e Largo 2 Giugno (fronte ex Trony) h. 7.25. Arrivo a Napoli e visita guidata del Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, in piazza Monteoliveto, una delle più rilevanti testimonianze del Rinascimento toscano a Napoli. Giorgio Vasari, Giuliano e Benedetto da Maiano con Antonio Rossellino sono infatti i grandi artisti che lavorarono nel cantiere della chiesa, mettendo in luce lo stretto legame tra la città e la Toscana. Sant'Anna, fondata nel 1411 e affidata ai padri olivetani, venne in seguito ampliata e rimaneggiata più volte durante il dominio aragonese, fino all'attuale sistemazione realizzata nel XVII secolo ad opera di Gaetano Sacco. Nel 1798 Ferdinando I delle Due Sicilie dispose l'allontanamento degli olivetani, consentendo all'arciconfraternita dei Lombardi di trasferirsi nella chiesa che dal 1801 assunse l'attuale nome di Sant'Anna dei Lombardi. Il complesso è uno scrigno di ricercata eleganza che, nel corso del ‘500, si arricchì di numerose opere di scultura e pittura come la Sagrestia vecchia, affrescata da Giorgio Vasari nel 1545 con le allegorie delle virtù e le costellazioni, un vero e proprio virtuosismo rinascimentale! Degni di nota il Compianto su Cristo morto, un gruppo di statue in terracotta a grandezza naturale realizzato nel 1492 dallo scultore modenese Guido Mazzoni, per suggestione e realismo, e la bellissima Cappella Piccolomini, ideata da Antonio Rossellino e ultimata da Benedetto da Maiano. Al termine della visita, tempo libero per pranzare e passeggiare per le vie del centro di Napoli. Intorno alle 17.00 sistemazione in bus per rientro a Bari.

La quota comprende: viaggio in bus GT da Bari A/R; visita guidata del Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi; sistema di microfonaggio; accompagnatore; assicurazione medico/bagaglio.

La quota non comprende: tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”.

Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.

GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.

NOTA BENE

I posti in bus saranno assegnati inderogabilmente in base alle normative legate al contenimento del covid-19 e non potranno subire assolutamente modifiche. Pertanto si rammenta ai signori viaggiatori che, per rendere l’esperienza sicura e piacevole per tutti, sarà necessario adattarsi alle regole: 1. presentazione obbligatoria di Super Green Pass; 2. misurazione della temperatura corporea prima della sistemazione in bus. Non potranno essere accettati a bordo tutti coloro a cui verrà rilevata una temperatura superiore ai 37.5 gradi; 3. uso OBBLIGATORIO della mascherina FFP2 in bus per tutta la durata del viaggio (anche per coloro che hanno ricevuto la prima o entrambe le dosi di vaccino).

LEGGERE ATTENTAMENTE

Modalità di prenotazione e penali di annullamento

La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento dell'intera quota. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza il versamento della quota di partecipazione. Per disdette pervenute entro il giorno 21 Gennaio 2022 non sarà addebitata nessuna penale. Dal 22 Gennaio al 6 Febbraio 2022 la penale di annullamento sarà pari ad € 25. Per disdette pervenute dopo il giorno 7 Febbraio 2022 la penale corrisponderà all’intera quota versata.

PER ALCUN MOTIVO SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO.

PER PRENOTAZIONI

Viàtius Tour Via Principe Amedeo 231 Bari Tel 0805219052 / 3738981737 info@viatiustour.it