SAPORI D'AUTUNNO A MOLITERNO

Visita guidata, degustazione e pranzo tipico

Data

1 Novembre 2022

Durata

1 giorno

Prezzo

€ 75

Prenotazioni

+39 080 521 90 52

+39 373 89 81 737

PROGRAMMA

Partenza da Bari Largo Sorrentino alle h. 7.00 // Largo 2 Giugno fronte ex Trony h. 7.15. Arrivo a Moliterno (PZ), incontro con la guida per la visita di uno dei Comuni più belli del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, inserito fra i Borghi Autentici d’Italia e arroccato intorno al castello angioino che, maestoso, domina la valle ricca di boschi e faggete. Il tessuto urbano di Moliterno si caratterizza per un suggestivo intreccio di strade di pietra che si aprono su pittoresche piazzette, antiche abitazioni e palazzi nobiliari, molti dei quali ancora perfettamente conservati. Un centro storico che conserva le testimonianze di un passato che ha visto alternarsi Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi che resero il borgo fiorente e produttivo. Indissolubile il rapporto degli abitanti con il Castello e la sua torre alta 25 metri, simbolo per eccellenza di Moliterno e luogo del primo insediamento dell’abitato, famoso anche per la produzione di eccellenze alimentari, come il Pecorino Canestrato igp, il vero re delle tavole del paese. Si narra addirittura che già i primi abitanti si fossero dedicati quasi esclusivamente all’attività della pastorizia e alla produzione casearia che solo nel 1700 venne organizzata in modo strutturato. Dopo la visita che non trascurerà le preziosa Chiesa Madre, degustazione del Pecorino “Canestrato di Moliterno” IGP presso uno stagionatore locale. Dopo l’assaggio, spostamento in bus presso Agriturismo per caratteristico pranzo lucano dai profumi e sapori di un tempo (antipasto misto, due primi, secondo con contorno, dessert, acqua, vino, caffè e amaro) con un ingrediente particolare, che rende l’autunno così amabile, la castagna! Declinata non solo nelle caldarroste!!! Nel pomeriggio sistemazione in bus per rientro a Bari.

La quota comprende: :viaggio in bus GT da Bari A/R; visita guidata di Moliterno; degustazione di Canestrato IGP; pranzo in Agriturismo (antipasto, 2 primi, secondo, contorno, dessert, acqua, vino, caffè o amaro); accompagnatore; assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende: tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.

Eventuali Intolleranze e allergie alimentari certificate, dovranno essere comunicate al momento della prenotazione, per consentire all’agenzia di verificare con il ristorante e l’hotel la possibilità di venire incontro all’esigenza del cliente.

Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.

GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.

NOTA BENE

Eventuali disposizioni sul protocollo Covid-19 verranno applicate in base alla normativa in vigore alla data della partenza.

LEGGERE ATTENTAMENTE

Modalità di prenotazione e penali di annullamento

Modalità di prenotazione e penali di annullamento. La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento dell'intera quota. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza il versamento della quota di partecipazione. Per disdette pervenute entro il giorno 5 Ottobre 2022 non sarà addebitata nessuna penale. Dal 6 al 12 Ottobre 2022 la penale di annullamento sarà pari ad € 25. Per disdette pervenute dopo il giorno 13 Ottobre 2022 la penale corrisponderà all’intera quota versata.

PER ALCUN MOTIVO SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO.

PER PRENOTAZIONI

Viàtius Tour Via Principe Amedeo 231 Bari Tel 0805219052 / 3738981737 info@viatiustour.it