Ferragosto in Ciociaria
Data
Dal 14 al 16 Agosto 2021
Durata
3 giorni/2 notti
Prezzo
€ 390
Supplemento singola € 50
Prenotazioni
+39 080 521 90 52
+39 373 89 81 737
PROGRAMMA
14 Agosto 2021: partenza in mattinata da Bari Largo Sorrentino // Parco due Giugno (lato viale Einaudi). Pranzo libero durante il viaggio. Arrivo presso Isola del Liri (FR) e visita guidata del Castello Boncompagni Viscogliosi: oggi monumento nazionale, è uno dei complessi architettonici tra i più imponenti e meglio conservati di tutta la Provincia di Frosinone. Esso sorge su un masso di travertino che sbarrando il corso al fiume Liri lo costringe a dividersi in due rami e a formare le famose cascate, la più notaCascata Verticale a sud e la non meno suggestiva Cascata del Valcatoio o Cascatelle ad ovest; entrambe alte 27 metri ed aventi la particolarità di essere le uniche al mondo a precipitare in un centro abitato. Trasferimento ad Arce (FR) e visita guidata: la chiesa di S. Pietro e Paolo, il Museo della Ferrovia della Valle del Liri, il Museo Etno-Antropologico di Gente di Ciociaria, la Cartiera Boimond. Al termine delle visite trasferimento in zona Ceprano, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento
15 Agosto 2021: dopo la prima colazione, partenza per visita guidata del Museo di Fregellae: Il Parco Archeologico copre un’area di circa 28.500 mq, di cui 3.178 coperti. Realizzato per conto della XV Comunità Montana “Valle del Liri”, è stato inaugurato nel 1995 ed è tuttora in ampliamento. Il Parco ha reso visitabile una piccola parte di quanto scavato dagli archeologi, presentando una porzione significativa della colonia: quella di un quartiere abitativo aristocratico, uno dei più ricchi ed importanti di questa città. Nella stessa area il Parco comprende anche un edificio di grandi dimensioni, identificabile come Terme pubbliche, fra le più antiche portate alla luce nel mondo romano. Tale quartiere si apre sul decumano massimo, asse viario di primaria importanza, che conduceva al Foro, poco distante dall’area compresa nel Parco. Lungo questa via si aprono quattro padiglioni che coprono le strutture visitabili: le domus (termine latino per indicare la casa) e l’impianto termale della città. Rientro in hotel per il pranzo speciale di Ferragosto. Nel pomeriggio passeggiata sul Lago di Posta Fibreno: cuore pulsante della Riserva Naturale, il lago di Posta Fibreno costituisce una vera e propria oasi per le oltre 100 specie di uccelli, alcuni stanziali altri migratori, che vi dimorano. Passeggiando lungo le sue sponde è possibile osservare con facilità la gallinella d’acqua, il germano reale, la folaga e l’airone cenerino. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
16 Agosto 2021: dopo la prima colazione, partenza per la visita guidata delle Grotte di Pastena(FR), definite tecnicamente “grotte di attraversamento”, completamente percorribili (il ramo attivo solo da speleologi) dall’inghiottitoio fino alla risorgenza. L’inghiottitoio (l’attuale antro d’ingresso) nel quale si gettano le acque del fosso Mastro, è conosciuto da sempre dalla popolazione locale: alto 20 m e largo 12 m, le testimonianze del suo utilizzo, sono numerose. Le grotte sono state esplorate nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e da altri speleologi e rese turistiche già a partire dal 1927. Il sito si divide in due percorsi principali costituiti da un ramo attivo inferiore e da un ramo fossile superiore, ed è considerato tra i maggiori complessi speleologici d’Italia e consente di ammirare le più interessanti forme del carsismo sotterraneo: maestose e suggestive sale, stalattiti, stalagmiti e colonne dalle forme bizzarre, laghetti e nelle stagioni più piovose fragorose cascate, che rendono la visita alle grotte un’esperienza emozionante. Proseguimento per la visita del Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo che raccoglie le testimonianze della vita contadina di Pastena. Tutto ruota attorno all'ulivo: il museo ha sede in un vecchio frantoio, particolare che evidenzia come la lavorazione e la produzione dell'olio avesse un'importanza economica notevole, oltre che a essere portatore di valori sociali e simbolico-lavorativi peculiari. L'allestimento museale si snoda in 13 sale che raccolgono oggetti tipici del lavoro e della tradizione contadina, ma anche ambienti tipici delle case del luogo, come la cucina e la stanza da letto. Speciale pranzo tipico in azienda agricola con tante specialità locali.Dopo pranzo, sistemazione in bus per rientro a Bari.
La quota comprende: viaggio in bus GT da Bari; una mezza pensione + una pensione completa in hotel, compreso pranzo di Ferragosto; ingresso ai Musei e al Castello Boncompagni; visite guidate come da programma; bevande ai pasti ( ¼ di vino e ½ acqua); assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore.
La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco; ingresso alle Grotte di Pastena € 10 p.p da consegnare all’accompagnatore; supplemento singola € 50 p.p ; assicurazione contro annullamento € 28 da effettuarsi al momento della prenotazione ed entro 30 giorni dalla partenza. Non sarà possibile stipulare l'assicurazione contro annullamento a meno di 30 giorni dalla partenza. Tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.
Eventuali Intolleranze e allergie alimentari certificate, dovranno essere comunicate al momento della prenotazione, per consentire all’agenzia di verificare con il ristorante e l’hotel la possibilità di venire incontro all’esigenza del cliente.
Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di 25 partecipanti, ma per garantire il distanziamento e la sicurezza sul bus, potranno essere accolte un massimo di 35 prenotazioni.
I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.
GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.
NOTA BENE
I posti in bus saranno assegnati inderogabilmente in base alle normative legate al contenimento del covid-19 e non potranno subire assolutamente modifiche. Pertanto si rammenta ai signori viaggiatori che, per rendere l’esperienza sicura e piacevole per tutti, sarà necessario adattarsi alle regole: 1. misurazione della temperatura corporea prima della sistemazione in bus. Non potranno essere accettati a bordo tutti coloro a cui verrà rilevata una temperatura superiore ai 37.5 gradi; 2. posti in bus assegnati in base alle norme sul distanziamento; 2. uso OBBLIGATORIO della mascherina in bus per tutta la durata del viaggio (anche per coloro che hanno ricevuto la prima o entrambe le dosi di vaccino); 3. se lo spostamento avviene fra regioni di colore giallo o bianco, il partecipante non è tenuto a sottoporsi a nessuna profilassi sanitaria prima della partenza. In caso contrario, cioè se lo spostamento dovesse avvenire fra regioni di diverso colore, il partecipante è tenuto obbligatoriamente a presentare la documentazione inerente la vaccinazione effettuata (se una o entrambe le dosi), la certificazione di avvenuta guarigione dal Covid, o l'esito negativo di un test molecolare o di un test rapido effettuato 48 ore prima della partenza.
LEGGERE ATTENTAMENTE
Modalità di prenotazione e penali di annullamento
La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento di € 150 di acconto. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza versamento di suddetto acconto. Il saldo dovrà essere versato ENTRO E NON OLTRE il giorno 14 Luglio 2021. Per disdette pervenute entro il giorno 14 Luglio 2021 la penale sarà pari ad € 150 per persona. Dal 20 Luglio al 31 Luglio 2021 la penale sarà pari ad € 200. Per disdette pervenute dopo il giorno 31 Luglio 2021 la penale sarà pari al 100% della quota del viaggio. PER ALCUN MOTIVO SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO.
PER PRENOTAZIONI
Viàtius Tour Via Principe Amedeo 231 Bari Tel 0805219052 / 3738981737 info@viatiustour.it