CETARA IL BORGO DEI PESCATORI
Visita guidata con minicrociera e degustazione
Data
7 Maggio 2023
Durata
1 giorno
Prezzo
€ 80 p.p
Prenotazioni
+39 080 521 90 52
+39 373 89 81 737
PROGRAMMA
Partenza in bus GT da Bari Largo Sorrentino h. 7.00 // Largo 2 Giugno (entrata del Parco lato Viale Einaudi) h. 7.15 Arrivo a Salerno e partenza per minicrociera su imbarcazione privata ad uso esclusivo dei clienti Viàtius Tour per il pittoresco borgo marinaro di Cetara, incastonato, con le sue casette colorate, fra le falesie della Costiera Amalfitana, patrimonio Unesco. Cetara ha origini antichissime, legate all’attività che ancora oggi caratterizza, in modo così autentico e reale, la vita del piccolo centro a picco sul mare: la pesca. Non a caso è il paese dell’intera Costiera ad avere ancora una flotta di barche per la pesca d’altura che restano fuori dal porto anche per lunghi periodi. A Cetara il legame con il mare, infatti, si sente ovunque, a partire dall’etimologia del nome che potrebbe derivare da “Cetaria” (tonnara in latino).I tonni, ma soprattutto le alici sono i veri protagonisti dell’economia e della cucina di Cetara il cui piatto tipico è rappresentato dagli spaghetti con la colatura d’alici. Questo prezioso condimento è ottenuto dalla fermentazione di alici fatte marinare in appositi contenitori e può essere immaginato come l’evoluzione del Garum la salsa di pesce povero che i romani utilizzavano come ingrediente gourmet! Appena approdati a Cetara, conosceremo questa antichissima e particolare tecnica attraverso la visita di un laboratorio specializzato nella lavorazione e nella produzione della colatura di alici, dove potremo assistere a tutti i diversi processi di trasformazione, che avvengono ancora manualmente senza l’utilizzo di macchinari, grazie alla pazienza e alla manualità millenaria dei pescatori che ci affascineranno con i loro racconti. A impreziosire l’esperienza seguirà una piccola degustazione. Dopo la visita del laboratorio tempo libero a disposizione per pranzare e passeggiare fra i vicoli colorati. Nel primo pomeriggio incontro con la guida per scoprire insieme la storia del suggestivo borgo marinaro e i suoi monumenti. Primeggia su tutti, la possente Torre Vicereale, costruita nel XVI secolo a scopo difensivo, che si erge sulla spiaggia di Cetara con tutto il fascino del suo portato storico. Alle ore 17.00, rientro a Salerno con minicrociera privata. Sistemazione in bus e rientro a Bari.
La quota comprende: bus da Bari A/R; minicrociera da Salerno a Cetara; visita guidata di un laboratorio di colatura di alici con degustazione; visita guidata del centro storico di Cetara; assicurazione medico-bagaglio; accompagnatore.
La quota non comprende: il pranzo e tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.
Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.
GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.
LEGGERE ATTENTAMENTE
Modalità di prenotazione e penali di annullamento. La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento dell’intera quota. Per disdette pervenute entro il giorno 29 Aprile 2023 la penale sarà pari ad € 30. Per disdette pervenute dopo il 29 Aprile 2023 la penale sarà pari all’intera quota versata. NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SUL BUS.
PER ALCUN MOTIVO SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO.
Per Prenotazioni: Via Principe Amedeo 231, Bari
Tel 080219052 / 3738981737