IL BORGO FANTASMA DI APICE VECCHIA E I MERCATINI DI NATALE AL CASTELLO DELL'ETTORE
Data
27 Novembre 2022
Durata
1 giorno
Prezzo
€ 55
Prenotazioni
+39 080 521 90 52
+39 373 89 81 737
PROGRAMMA
partenza da Bari Largo Sorrentino h. 8.30 e Largo 2 Giugno (fronte ex Trony) h. 8.45. Prima dell’arrivo ad Apice Vecchia, il paese sospeso nel tempo, visita del Santuario dei Cappuccini, immerso nella natura e dedicato a Sant’Antonio da Padova e del Convento di San Francesco, legato ad una leggenda popolare molto sentita. Mentre era in cammino lungo la via Appia, San Francesco ebbe necessità di fare una sosta. Si fermò nei pressi dell’attuale convento, incontrando un luogo desolato e abbrutito da una forte siccità. Dopo giorni di preghiera, il Santo compì il prodigio di far zampillare l’acqua da un grosso masso, restituendo alla comunità giorni sereni. A seguire spostamento nella caratteristica Apice Vecchia per scoprire il suggestivo Borgo fantasma. Il piccolo paese rappresenta una perfetta istantanea del secolo appena trascorso, fermo al 1962 quando una violenta scossa di terremoto segnò irreparabilmente la vita dei suoi abitanti che, pur tentando di recuperare l’antico borgo, furono costretti ad abbandonarlo definitivamente nel 1980, dopo il terremoto dell’Irpinia. Un luogo ricco di fascino, un museo a cielo aperto dove tutto, ambienti, insegne e arredi, è rimasto com’era! Dopo la passeggiata in un luogo così singolare, a stupirci il bellissimo Castello dell’Ettore edificato nell’VIII secolo in epoca normanna e costruito nel punto più alto della collina a dominare la media valle del Calore. Il Castello, recentemente restaurato, ospita nella sua cornice unica splendidi mercatini dove poter respirare la magia del Natale: artigianato, percorsi enogastronomici, rievocazioni storiche in un’atmosfera davvero incantevole! Tempo libero per visitare i mercatini con possibilità di pranzo libero presso punto ristoro allestito all’interno del castello. Intorno alle 17.30 sistemazione in bus per rientro a Bari.
La quota comprende: viaggio in bus A/R da Bari; visita guidata dei Conventi di Sant'Antonio e di San Francesco; visita guidata del borgo di Apice; ingresso ai mercatini del Castello dell'Ettore; accompagnatore; assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.
Eventuali Intolleranze e allergie alimentari certificate, dovranno essere comunicate al momento della prenotazione, per consentire all’agenzia di verificare con il ristorante e l’hotel la possibilità di venire incontro all’esigenza del cliente.
Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.
GLI ASSISTENTI Viàtius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRA' ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.
NOTA BENE
Eventuali disposizioni sul protocollo Covid-19 verranno applicate in base alla normativa in vigore alla data della partenza.
LEGGERE ATTENTAMENTE
Modalità di prenotazione e penali di annullamento
Modalità di prenotazione e penali di annullamento. La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento dell'intera quota. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza il versamento della quota di partecipazione. Per disdette pervenute entro il giorno 31 Ottobre 2022 non sarà addebitata nessuna penale. Dall'1 all'8 Novembre 2022 la penale di annullamento sarà pari ad € 25. Per disdette pervenute dopo il giorno 9 Novembre 2022 la penale corrisponderà all’intera quota versata.
PER ALCUN MOTIVO SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO.
PER PRENOTAZIONI
Viàtius Tour Via Principe Amedeo 231 Bari Tel 0805219052 / 3738981737 info@viatiustour.it